NEWS

Introduzione all’allumina rinforzata con zirconia

Introduzione all’allumina rinforzata con zirconia (ZTA)

L’allumina rinforzata con zirconia (ZTA)  è un composito ceramico avanzato che combina l’elevata durezza e resistenza all’usura  dell’allumina (Al₂O₃)  con la superiore tenacità alla frattura della  zirconia (ZrO₂) . Incorporando  particelle di ZrO₂  in una  matrice di Al₂O₃ , ZTA raggiunge un equilibrio unico tra resistenza meccanica, stabilità termica e resistenza alle crepe, rendendolo adatto ad applicazioni ingegneristiche e biomediche complesse.

1. Composizione e struttura

  • Matrice:  allumina (Al₂O₃, 70-90% in peso) – conferisce durezza e stabilità chimica.

  • Fase di indurimento:  Zirconia (ZrO₂, 10-30% in peso) – migliora la tenacità alla frattura tramite  indurimento per trasformazione di fase .

  • Stabilizzanti (facoltativi):  è possibile aggiungere Y₂O₃, CeO₂ o MgO per controllare la stabilità della fase ZrO₂.

Caratteristiche microstrutturali:

  • Particelle fini di ZrO₂  (tipicamente <1 µm) disperse nella matrice di Al₂O₃.

  • Lo ZrO₂ tetragonale (t-ZrO₂)  rimane metastabile a temperatura ambiente, consentendo la trasformazione di fase indotta dallo stress.

2. Proprietà e vantaggi principali

Proprietà ZTA Pure Al₂O₃ ZrO₂ puro
Durezza (HV) 1600-2000 1800-2200 1200-1400
Tenacità alla frattura (K <sub> IC </sub> , MPa·m <sup> 1/2 </sup> ) 5-10 3-4 6-12
Resistenza alla flessione (MPa) 500-1000 300-500 800-1200
Resistenza agli shock termici Alto Moderare Molto alto
Costo Moderare Basso Alto

Perché scegliere ZTA?

✔  Maggiore tenacità rispetto ad Al₂O₃  (meno fragile, più resistente agli urti)
✔  Maggiore durezza rispetto a ZrO₂  (migliore resistenza all’usura)
✔  Buona stabilità termica e chimica  (adatto ad ambienti difficili)
✔  Alternativa conveniente a ZrO₂ puro

3. Meccanismi di rafforzamento

La maggiore resistenza alla frattura di ZTA è dovuta a:

  1. Trasformazione Rafforzamento

    • Sotto stress,  si verifica la transizione di fase tetragonale ZrO₂ (t-ZrO₂) → monoclina ZrO₂ (m-ZrO₂)  , causando un’espansione del volume di circa il 4%.

    • Ciò crea  sollecitazioni compressive  attorno alle punte delle crepe, ostacolandone la propagazione.

  2. Indurimento delle microfessure

    • La trasformazione di fase di ZrO₂ induce microfratture, che assorbono energia e deviano le fratture principali.

  3. Effetti dello stress residuo

    • La discrepanza di dilatazione termica tra Al₂O₃ e ZrO₂ genera stress residui benefici.

4. Applicazioni di ZTA

Grazie alle sue proprietà bilanciate, ZTA viene utilizzato in:

(1) Utensili da taglio e parti soggette a usura

  • Inserti per lavorazioni meccaniche, mezzi di rettifica, filiere per trafilatura.

  • Superiore all’Al₂O₃ nella resistenza agli urti.

(2) Impianti biomedici

  • Sostituzioni articolari dell’anca e del ginocchio (alternativa allo ZrO₂ puro).

  • Corone e impianti dentali.

(3) Componenti industriali e strutturali

  • Cuscinetti, guarnizioni, valvole ad alta temperatura.

  • Corazza balistica (migliore resistenza dell’Al₂O₃).

(4) Elettronica ed energia

  • Substrati per sensori, isolanti.

  • Componenti delle celle a combustibile a ossidi solidi (SOFC).

Torna su